Sinagra Calcio – Il nuovo allenatore è Simone Bonfiglio

La società affida nelle mani di un tecnico formatosi nel proprio settore giovanile l’apertura di un nuovo ciclo
Alla guida tecnica del Sinagra Calcio, nella stagione 2022/2023, ci sarà Simone Bonfiglio.
Classe 1989, sostituisce mister Sardo Infirri, ringraziato fortemente dalla società per il lavoro e l’impegno degli ultimi cinque anni.
Per Simone si tratta della prima esperienza in panchina e la società ritiene sia giunto il suo momento, essendo un ragazzo che conosce alla perfezione l’ambiente.
Ha la maglia giallorossa cucita addosso sin da quando era un bambino e col tempo ha anche acquisito le giuste competenze per stare al comando del gruppo. Da poco ha infatti conseguito la qualifica Uefa B e vanta nell’ultimo periodo un’esperienza al Centro Federale Territoriale e La Cavera Academy.
Simone Bonfiglio
Queste le sue parole:
“Ricevere la proposta di sedere sulla panchina del Sinagra è stata un’emozione particolare, soprattutto vedendo l’entusiasmo con cui i dirigenti e il presidente Bucale mi hanno illustrato quello che sarà il progetto per la nuova stagione.
Dopo alcuni anni in cui ho svolto il ruolo di secondo, prima di Mister Ioppolo e successivamente di Mister Sardo Infirri mi troverò in prima persona ad allenare quella che è stata la squadra in cui ho giocato per 16 stagioni.
Spero che le esperienze al Centro Federale Territoriale e all’estero con la La Cavera Academy possano servirmi per la crescita dei giovani che dal settore giovanile arriveranno in prima squadra.
Responsabile comunicazione
Alessandro Sardo Infirri

Pubblicato da Salvatore Calà

Salvatore Calà - Giornalista - attualmente è Direttore Responsabile dei giornali on-line www.nebrodi24.it - www.quadrifoglionews.it e del sito sportivo www.lasettimanasportiva.it. ***** Food Bloger e Giornalista Enogastromico per i siti www.salvatorecala.it e www.dovemangiodormo.it / www.shoppinguide.it (Cronache di Gusto). ***** - Cronaca, politica, e sport anche per la Gazzetta del Sud di Messina (da gennaio 1991) e La Sicilia oltre alle emittenti radiofoniche (Radio Italia / Anni 60, B-Radio, RCL, Radio Play, Radio Sicilia Uno) e televisive Amnotizie e Onda TV.